SETTE NOTE GUEST HOUSE AREZZO - ITALY

ANFITEATRO ROMANO

Gabriella

28 Marzo 2024

Nessun commento

ANFITEATRO ROMANO

L’anfiteatro romano di Arezzo è un sito archeologico di epoca romana, che si trova nella parte sud della “città murata”.

Costruito probabilmente sotto l’Imperatore Adriano (117-138 d.C.) l’anfiteatro testimonia l’importanza strategica che aveva Arezzo per la “Città Eterna”.  Il monumento ha subito durante i secoli molti danni e trasformazioni e fu esplorato per la prima volta intorno al 1915. Gli scavi, interrotti a causa della guerra, furono ripresi nel 1926. Dal 1950 il monumento è stato sottoposto a periodici restauri che lo hanno riportato completamente alla luce.

Su una parte del perimetro di questa struttura a pianta ellissoidale fu edificato nel XIV secolo il Monastero di San Bernardo, oggi sede del Museo Archeologico Gaio Cilnio Mecenate.

Costruito per le celebrazioni dei giochi, e delle festività cittadine, l’anfiteatro romano di Arezzo riusciva a contenere fino ad ottomila persone. Oggi ospita eventi, spettacoli e concerti nel periodo estivo. La sua storia e i numerosi resti dell’epoca romana di Arezzo sono conservati nelle sale dell’ampio Museo Archeologico.

Una tappa obbligatoria per chi vuole immergersi nell’Arezzo dell’Antica Roma e vivere la grandiosità di questa magnifica epoca.