La Fortezza Medicea di Arezzo si trova sulla sommità del Colle di San Donato, nella zona nord-orientale della città. Da questa posizione, a circa 300 m di altezza, si gode di una vista meravigliosa sul Pratomagno e sulla valle dell’Arno. La Fortezza è un’imponente costruzione in pietra con un particolare impianto a forma di stella a cinque punte. Oggi è un parco pubblico molto amato dagli aretini, dove sono stati rinvenuti diversi resti archeologici risalenti al Medioevo.
La struttura attuale fu costruita dai Medici in seguito alle rivolte della popolazione locale che desiderava autonomia e libertà maggiori. La potente famiglia fiorentina incaricò così l’architetto Antonio da Sangallo di progettare una fortezza inespugnabile. I lavori iniziarono nel 1538 e terminarono nel 1560. Per rendere la Fortezza impenetrabile, un tutt’uno con il colle, i cinque bastioni furono costruiti tutti con proporzioni diverse. Più grande o più piccolo, più alto o più basso, a seconda del terreno.
I primi restauri si resero necessari nel 1868 dopo il passaggio dell’esercito francese che tentò di demolire la fortezza con le mine. Ampi squarci causati dalle esplosioni sono ancora visibili sul fianco ovest. Oggi è un punto di ritrovo per aretini e turisti, un polmone verde che sovrasta la città da cui si gode di una vista mozzafiato.